Atletica falegnameria Guerrini

Società sportiva podistica di Borgosatollo (Brescia)

BAM 2023: un’edizione da incorniciare

Marzo 13th, 2023

di Anna Zaltieri

E’ domenica 12 marzo, ore 8.45 e siamo stipati in un budello in piazza Loggia, pronti per partire per la nostra 10 chilometri, la Fast Run che di fast non ha proprio nulla.
Nello stesso momento in via San Faustino Davide il Serla e Cesi attendono lo sparo della maratona e Maria e Silvano della mezza maratona.

Al via della 10 chilometri si cerca di evitare di cadere , stretti in un collo di bottiglia e con sotto ai piedi un terreno irregolare, siamo tutti un po’ guardinghi, chi è rimasto più dietro cammina prima di poter sciogliere le briglie.

Io sul posizionarmi ho per fortuna, la faccia tosta di buttarmi sempre avanti, evito così l’ingorgo.
Si parte in leggera discesa, quindi forte ma sento subito che non è giornata dalle gambe, non sono reattive ma subiscono.
Pronta col mio crono aspetto il primo chilometro per “mettermi a posto” ma il cartello non arriva…ci sarà il secondo… nemmeno.. mi viene il terribile sospetto che non siano segnati.
Purtroppo è scandalosamente vero!
Tiro fuori la vecchia cara sensazione e so che non sto andando come vorrei.

In viale Venezia i birilli messi un po’ troppo stretti ci vengono tra i piedi perché siamo in tanti, rimango esterna sperando non passino automobili.
Alcuni su e giù mi spremono la già poca energia che ho, i 5 chilometri di ritorno sono una salita lieve e continua e mi fanno dannare.
Per fortuna mi raggiunge Elena del Brescia Marathon che mi risveglia dal pesante senso di fatica che ho addosso.
Peccato che non riesca a tenerla e mi sfugga di qualche metro.

Nell’entrare in centro però mi ripiglio un poco, vorrei cercare di vedere i 45 minuti , aumento quindi cercando di dare tutto ma non abbastanza perché concludo in 46:08.
La poca brillantezza di oggi ed il percorso mi hanno giocato un brutto scherzo e questo 46 proprio non lo digerisco ma mi servirà da lezione per aggiustare il tiro con gli allenamenti.

Brillano invece due dei nostri che acciuffano la prima piazza di categoria, SM55 per Giovanni Farina che corre il suo pb in 37:15 e Gianangelo Loda per la categoria SM60 col tempo di 37:58.

Il post gara è tutto dedicato a Davide Serlini che ha corso la maratona per un affetto importante della sua vita, ha dedicato tempo, energia e fatica ad un obbiettivo che è diventato di tutti, della sua famiglia e di noi, i suoi amici di squadra.
I risultati opachi di alcuni sono passati in secondo piano perché ieri è stata la giornata di Davide.
Ci siamo organizzati per tifarlo in tutti i modi.

Il Mister l’ha seguito in bicicletta dal 21° chilometro, Alessandro Massardi e Giovanni Farina l’hanno agganciato anch’essi in bicicletta per qualche chilometro per non parlare della sua Carolina che si è pedalata 42 km oltre ad essersi sorbita tutta la preparazione.
Luca Pretto  e Roberto Tononi hanno preso la metro per fargli il tifo in zona San Polo e correre come matti da un punto all’altro per vederlo passare almeno due volte.

Io ed altri siamo rimasti in piazza Duomo per incitarlo all’arrivo ed abbracciarlo subito dopo.
Tra di noi serpeggiava molta ansia, qualcuno aveva paura non reggesse, che entrasse in crisi, che avesse i crampi.
Io ero sicura che avrebbe concluso e bene, perché oltre all’allenamento aveva nel cuore una motivazione ferrea.

Nel vederlo arrivare non so come spiegare quello che ho provato, un groppo alla gola è salito e per evitare di piangere ho urlato quanto potevo.
Poi ci siamo spostati fulminei sul rettilineo di via X Giornate per calcare ancora la dose con il tifo.
E’ arrivato ancora brillante stampando un meraviglioso tempo di 2:57:55 su una maratonav che a quanto si dice fosse un po’ più lunga per uno sbaglio di chilometraggio in zona Cellatica.

Al termine ha trovato tutto l’amore che la sua famiglia ed i suoi amici provano per lui, per questo ragazzo così unico e speciale, zuccone come nessuno ma generoso di sentimenti per tutti, con un atteggiamento per la vita sempre positivo e limpido.

Ancora una volta la corsa illumina le nostre vite, nei garbugli della quotidianità ci aiuta a disfare nodi e a tessere nuove trame.
La corsa che il nostro gruppo di amici riesce a trasformare in amore, fedeltà e amicizia.

Progetti Fidal: i bandi per la selezione

Marzo 1st, 2023

Fino alle ore 12.00 del 3 marzo 2023 tutte le ASD e le SSD affiliate potranno presentare la loro candidatura per partecipare ai seguenti progetti FIDAL finanziati da Sport e Salute:

  • PISTA – Piano Sviluppo Talento;
  • Run Card Silver – Senior in Movimento;
  • Run Card Young.

I requisiti necessari comuni alla partecipazione sono l’affiliazione alla FIDAL in modo continuativo almeno dal 2021 e la disponibilità di un impianto sportivo o altra struttura in possesso degli spazi idonei alla realizzazione delle attività sportive previste. Per il progetto dedicato allo Sviluppo del Talento (PISTA), l’ASD/SSD deve aver tesserato nel proprio organico almeno un tecnico con qualifica di Allenatore Specialista o superiore nella stagione in corso ed avere avuto un’esperienza in attività tecnico/agonistica nelle Specialità Obiettivo (lista inclusa nell’Avviso) o nei Campionati di Società nelle ultime 3 stagioni agonistiche (2021-2022-2023) inclusa quella corrente. Le ASD/SSD potranno presentare candidatura per tutti e tre gli Avvisi indicando per ciascuna domanda di adesione una priorità di progetto.

CORSI DI ATLETICA – Finalità comune a tutti i progetti, e quindi attività principale che le ASD/SSD vincitrici saranno chiamate a svolgere, è il reclutamento di nuovi tesserati tramite l’erogazione di corsi di atletica della durata minima di 6 mesi a tariffe gratuite o calmierate, con un impegno minimo di 2 ore a settimana. Ogni ASD/SSD intenzionata a candidarsi dovrà compilare un modulo di adesione che includa la descrizione di una proposta progettuale, organizzativa, metodologica e tecnica.

Nelle prossime settimane saranno pubblicati anche gli Avvisi per selezionare lo staff tecnico per l’istituzione dell’Osservatorio Nazionale del Talento e la Rete Territoriale di Monitoraggio Tecnico, così da completare il novero dei soggetti attuatori del progetto PISTA. Inoltre, completate le procedure di presentazione e coordinamento con gli altri enti compartecipanti, entro il mese di febbraio comincerà anche la selezione per le ASD/SSD partecipanti al progetto di promozione in ambito scolastico Porte Aperte allo Sport – L’Atletica va a Scuola.

IMPORTANTE: ai fini di una corretta compilazione la Domanda di Ammissione va scaricata e salvata sul desktop.

Dopo averla salvata:

  • aprire esclusivamente il file con Adobe Reader;
  • compilare ogni campo;
  • salvare;
  • inviare per PEC all’indirizzo indicato in ogni specifico avviso di selezione.

 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE