Atletica falegnameria Guerrini

Società sportiva podistica di Borgosatollo (Brescia)

Buon Natale!!

Dicembre 22nd, 2022

Anche il 2022 è trascorso.

Doloroso è ricordare che quest’anno abbiamo perso un grande amico ed atleta, uno della Cupola, il nucleo fondatore della nostra squadra, Vincenzo Zanardini.
Siamo certi che tutti durante un allenamento o una gara abbiano rivolto un pensiero a lui che sembrava non faticare mai con le sue lunghe gambate.
E siamo certi che Vincenzo a Natale sarà a tavola accanto ad ognuno di noi per rubarci un pezzo di dolce.

Il 2022 ha avuto anche risvolti positivi, personali abbassati per molti di noi e nuove amicizie che ci hanno scelto come famiglia atletica e che nel 2023 gareggeranno al nostro fianco.

Ogni anno che passa però c’è qualcosa che non cambia mai, l’amore per la corsa e per tutto ciò che vi gira intorno oltre alla sincera amicizia che lega in particolare alcuni di noi.
Non sempre la vita è semplice ma affrontata con le persone giuste accanto, gli ostacoli sembrano meno ingrati.

L’Atletica Falegnameria Guerrini augura a tutti i podisti ed alle loro famiglie un Sereno Natale ed un 2023 ricco di corse e serenità.

Chi la dura la vince!!

Dicembre 19th, 2022

di Anna Zaltieri

Correre è sempre la soluzione.
Soprattutto gareggiare.
Quante volte avrei mollato piuttosto di mettermi in partenza e quante volte avrei fatto male perché l’aver deciso di esserci mi ha regalato risultati ed emozioni?

Non ho mai lasciato una gara, mi sono chiesta spesso “ma chi me lo fa fare?” e la risposta è sempre arrivata così: “ Te lo fa fare la passione e la consapevolezza del dopo, del sentirsi riconfermati ed arricchiti atleticamente”.

Stesso copione il 18 dicembre a Cittadella.
E qui però è stata più dura.
Dopo una preparazione in cui non mi sono trovata a mio agio, ci sono stati due tentativi a Crema ed a Milano senza un personale ma si sa, non è sempre festa soprattutto ad una certa età.
L’iscrizione per Cittadella era già fatta, come ultima spiaggia e dopo 3 settimane da Milano.

La voglia di correre ancora una mezza maratona c’era, solo tenere alta la motivazione quando gli altri stanno già preparando le campestri non è semplice.
Mi sono e ci siamo chiesti più volte se ne valesse la pena di riprovarci.
Io nel cuore ho sempre avuto la certezza che sì, io ci avrei dovuto riprovare.
Il mister ci ha insegnato che dobbiamo ascoltarci e che siamo noi i migliori allenatori di noi stessi.
Ho quindi deciso di riposare, di correre senza caricarmi troppo e puntare quindi su un’energia che si era un po’ persa.

Così dopo due belle gare, una su strada e una campestre, mi sono buttata. Serenamente e senza pretese, alla peggio avrei fatto un altro buon allenamento.
La mattina stessa ho seriamente pensato di non correre, il freddo e un po’ la non voglia di mettermi lì per 21 chilometri a tirare… ho vacillato lo confesso e poi la gara partiva alle 10.00 un’agonia per me aspettare così tanto, preferisco partire subito e non pensarci più!

Una volta entrata in griglia però l’incertezza si è dissipata, mi sono detta: “Anna, concentrati e fai quello che devi, sei qui per dare del tuo meglio”. Allo sparo ci è voluto un po’ prima di correre perché ci siamo imbottigliati nella strada che sfocia fuori dalla porta di ingresso della cittadella, usciti da lì mi sono lanciata in un passo conservativo, senza esagerare.
Accanto a me Luca che mi ha tenuto compagnia ed incitato.

Di solito le mie mezze maratone si dividono in due momenti, i primi 10/12 chilometri corsi bene e poi il tracollo fisico, l’arrivo della pesantezza nelle gambe e il dover trascinarmi all’arrivo arrabattandomi come meglio riesco.
In questa gara è stato diverso, partita in sordina ho poi aumentato il passo, al giro di boa dei 10 km mi sono sentita ancora bene e fino al 17° chilometro ho corso con brio, poi ho iniziato a soffrire ed ho ceduto un poco ma i chilometri all’arrivo erano ormai pochi e con spirito ed esperienza mi sono portata a correre ancora bene.

Al 19° chilometro mi sono resa conto che sarei rimasta sotto l’ora e quarantadue minuti e ho dovuto gestire un attacco di ansia e di timore di non farcela.
Invece ce l’ho fatta anche se stanca ho incrementato un po’ il ritmo per mangiare più secondi possibile, all’ingresso in Cittadella ho aumentato ancora e ho dato anche quello che non c’era!
Ho superato tutti gli atleti sul tappeto, ho chiuso gli occhi perché non ne avevo proprio più.

Passato il traguardo ho trovato il tempo di 1:41:24 e l’abbraccio di Luca.
Ho corso finalmente bene una mezza maratona e ho abbassato il mio personale!
Correre è sempre la soluzione!
I ringraziamenti ovviamente a Luca, al mister ed ai miei compagni di squadra che credono in me più di quanto lo faccia io.
E a me stessa perché alla fine ci provo sempre.

Devo fare un Post Scriptum che mi riprometto ogni volta di pubblicare ma che poi accantono.
Non oggi.
Mi capita di vedere soprattutto nelle gare in trasferta che alcuni atleti hanno il pettorale fissato o dietro sulla vita o a lato, sull’anca.
Pettorale significa che il numero va applicato sul petto o appena sotto e comunque davanti.
Perché i giudici per prenderci il tempo devono vedere il nostro numero.
Il chip c’è ma se non dovesse funzionare vale ancora il tempo preso a mano, alla vecchia diciamo.
Quindi capisco che faccia figo avere il numero svolazzante sul di dietro ma il vero podista sa dove va appuntato e sa che è anche più rispettoso per i giudici averlo esposto in modo corretto.

Cross di Gussago 2022

Dicembre 13th, 2022

Domenica 11 dicembre si è svolto a Gussago il “XVIII° CROSS DI GUSSAGO – XV° MEM.MARIO MOSCA” – Cross Provinciale valido per tutte le categorie.

Al nastro di partenza erano presenti 9 rappresentanti dell’Atletica Falegnameria Guerrini divisi nelle varie categorie e batterie: Cesi Pasquali, Anna Sandrini e Anna Zaltieri a livello femminile; Luca Pretto, Luigi Bresciani, Bertocchi Stefano, Zanardini Roberto, Roberto Tononi e Michele Preseglio in campo maschile.

I nostri si sono ben comportati conquistando ben tre podi nelle varie categorie: nella SF35 troviamo Anna Sandrini sul terzo gradino del podio, stesso risultato lo ottiene Anna Zaltieri nella SF45, mentre tra i maschi abbiamo sempre al terzo posto il nostro sempiterno Stefano “Riccio” Bertocchi nella categoria SM45.

Ecco alcune belle foto della manifestazione podistica.

La Fotogallery

La mezza maratona di Milano

Novembre 28th, 2022

di Anna Zaltieri

Sarò sincera, ma poi lo si è quando si dice così?
Ci proverò… non ho molta voglia di scrivere di corsa perché è un periodo non proprio brillante.

Dopo una discreta stagione di personali in pista sono passata alla preparazione della mezza maratona con risultati mediocri ma questo articolo lo devo proprio fare e lo dedico ad un grande personale di un compagno di squadra.

Nelle settimane scorse ci sono stati anche altri pb, quello di Davide Serlini, 1:21:55, dello Zanna, 1:23:38, e di Andrea Belleri, 1:16:38  a Crema su un percorso impegnativo e non possiamo dimenticarli di certo!

Oggi però parlerò della Gaten Halfh Marathon di Milano di domenica 27 novembre, una mezza maratona organizzata con eccellenza e con un percorso filante e suggestivo.

Milano non è sicuramente la mia città preferita per l’eterno caos che la pervade ma quando la folla e le automobili la domenica mattina lasciano spazio ai viali ed ai suoi monumenti e parchi, la città si lascia davvero vivere e guardare e si ridimensiona a misura d’uomo.

E poi i milanesi sono un “popolo” unico, col loro accento appena cantilenante, hanno sempre la voce un po’ sopra di qualche decibel ma il tono è cordiale ed amichevole.

In questa atmosfera siamo 4 Falegnami in partenza.
Luca che tirerà la mezza maratona a Mauro di Forrest, peccato non riesca però vedere l’ora e 29 per pochi secondi come avrebbe voluto!
Io che oggi ho la scorta di Davide il Serla che ha sconfinato solo per tirarmi e farmi tentare il personale dopo la delusione di Crema e Roberto Tononi, altro deluso che ci riprova.

Davide è un grande motivatore ed è davvero bravo come lepre, cosa non da tutti! Corro benissimo fino al 10° chilometro con la convinzione di fare un buon personale, devo addirittura tenermi le gambe per non andare più veloce, l’11° e il 12° chilometro inizio a sentire un po’ la fatica, dal 13° reggo ancora due chilometri ma già arranco e inizia la lotta per arrivare in fondo.
Che ci arrivo proprio perché non esiste non tagliare il traguardo per me! Anche sui gomiti ma SEMPRE arrivare.

Concludo in 1:43:37, sopra il tempo di Crema e praticamente sempre lì con quel 43 maledetto.

Roberto Tononi che durante l’anno corre più di tutti, lo “becchiamo” sorridente e fresco verso il 6° chilometro in un ritorno dall’altra parte del viale, è con un fortunato trenino capeggiato dalla bella Sara Galimberti.
Saranno state le grazie della aitante atleta a rinvigorirlo e tenerlo concentrato sul pezzo, fatto sta che Roberto arriva al traguardo col grande tempo di 1:16:11. Abbassa di più di un minuto il suo personale del 2018 fatto a Verona!

Roberto che corre sempre con la testa cercando di ascoltarsi e di vestirsi addosso gli allenamenti come meglio se li sente, si merita questo grande risultato!
Bravo Tonno piccolo!

Un intenso fine settembre tutto di corsa!

Settembre 28th, 2022

di Anna Zaltieri

Un fine settembre ricco di appuntamenti podistici ha tenuto impegnati i nostri prodi dell’Atletica Falegnameria Guerrini.
Si è passati dalla pista alla strada al trail e ancora alla pista.

Si parte il sabato 24 settembre in pista a Concesio per la 4ª fase di campionati provinciali assoluti con Luca Pretto che prova ad abbassare il suo pb sul 1500, sono le ultime cartucce per la stagione della velocità.
In gara parte veloce con una proiezione di 4:32 peccato che non regga gli ultimi 200 metri e tracolli in 4:37, complice anche il freddo, rimane comunque una buona prestazione.

L’evento però più importante è stato senz’altro il 25° Palio delle Porte di Martinengo che per il 2022 è stato insignito della carica di campionato italiano individuale e di società e che si è svolto domenica 25 settembre.

Io e Anna Sandrini arriviamo presto perché la nostra batteria sarà la prima a partire. Molti i visi noti e molte le parlate da tutta Italia.
Le donne a guardarle in faccia, sono tutte agguerrite e pronte per battagliare senza pietà le une contro le altre, io ed Anna non siamo da meno.
Anna cercherà di scendere sotto i 40 e rivedere il 39, io di correre in 45 minuti alto.

Il percorso non è dei più semplici, molte curve secche, marciapiedi, un po’ di confusione tra gli addetti al tracciato, falsi piani e pure un pochino di vento contrario in alcuni tratti.
Due giri snodati per la parte più affascinante in centro storico e per quella meno, in zona periferica e industriale.

Per questo tipo di tracciato la mia compagna di squadra, pur correndo veloce, non riesce a vedere il fantomatico 39 ma stampa comunque un grandissimo tempo di 40:03 , è 2ª di categoria regionale ma soprattutto 32ª donna assoluta su una partecipazione di ben 291 donne!

Per quanto mi riguarda, mi sono presentata in partenza senza specifici allenamenti, anzi per 3 mesi ho allenato solo la velocità e messo in cascina non molti chilometri.
Ma corro tutto l’anno, non sarà una 10 chilometri a spaventarmi!
Parto così convinta di poter correre intorno ai 4.30, al 5000 passo in linea con le mie aspettative e negli ultimi chilometri riesco anche ad abbassare il tempo chiudendo in 45:28, questo risultato mi dà una conferma che mi serviva per procedere con grinta verso la preparazione della mezza maratona.

Gli uomini sfilano dopo di noi in 3 successive batterie.
Prima i più anziani, Luca orfano dello Zanna, ko per influenza e del Presidentissimo, in ferie, corre dopo il 1500 del sabato e senza specifico allenamento in un tempo di 37:28, nonostante tutto è un buon ritmo di fondo.

Di seguito il nostro Davide detto il Serla che si è rimesso in carreggiata e sta cercando di riprendersi tempi più veloci, conclude il suo campionato italiano in 38:20.

L’ultima batteria vede vittorioso tra i nostri, Andrea Belleri che in ripresa da un periodo di stop corre bene in 35:27, lo segue il suo allenatore Gigi Bresciani in 35:36.
La coppia Preseglio detto Preseglie e Tononi piccolo, arriva insieme in 35:52 e 35:53.
Qualche difficoltà per Roberto per problemi alle vie respiratorie e un down momentaneo per Michele, non possiamo però che fare loro i complimenti perché hanno corso nonostante tutto in un signor tempo.

Di questa gara ricorderò il passaggio in centro storico con un gran tifo di pubblico, la consapevolezza di essere ad un campionato italiano e di sentirsi supportati a gran voce, ha risvegliato emozioni intense e difficilmente spiegabili a parole.

Emozioni ne ha provate sicuramente anche il Riccio che ultimamente si trova scritto anche sugli articoli dei giornali della nostra città.
Partecipa con grande onore infatti ad un impegnativo Memorial Gian Castagna, gara Fidal che si è svolta a Prevalle la stessa domenica.

 Il percorso tecnico di 16 chilometri e mezzo non lo spaventa e va a conquistarsi il 5° posto assoluto oltre alla 1ª piazza di categoria SM45 con un tempo di 1h21’18” e di nuovo porta sul podio la maglia della squadra.

Martedì 27 settembre invece a San Polino si conclude il campionato provinciale con le ultime gare.
Siamo in 3 al nastro di partenza dei 1500: io, Anna Sandrini e Luca Pretto.
Se per Anna è semplice conquistare il titolo perché unica della propria categoria, non è altrettanto semplice correre perché inserita senza tempo, nella batteria lenta.
Si trova infatti da sola a tirare un gruppetto che pian piano si sgrana fino ad allontanarsi da lei.

Chiude col tempo di 5:22:56, considerando che non ha avuto supporto ed ha tirato la 10 chilometri due giorni prima, ha ottenuto un grandissimo risultato.
E’ campionessa provinciale del 1500 per la categoria SF35.

La mia gara ho cercato di renderla più proficua possibile soprattutto perché sono consapevole di aver esaurito la voglia di correre le competizioni in pista, è difficile rimanere concentrati per tanti mesi su specialità così dispendiose mentalmente, questo vale per me ovviamente!
Così parto spolmonando e chiedendomi se non sia meglio mettere la freccia e fermarmi ma siccome aborro per principio questo tipo di scelta mi sono fatta coraggio e ho continuato a soffrire!

Corro abbastanza bene i primi giri ma al penultimo calo, ho sbagliato ad ascoltare di più la sofferenza che il crederci, per fortuna interviene Stefano Avigo che da bordo pista mi dice questa frase : “Anna è successo qualcosa”, intendendo che ho calato.
Nel sentire queste parole mi ripiglio come da un torpore ed accelero concludendo l’ultimo giro in modo brillante.
Mi guadagno così un nuovo personale in 6:01:04, certo non è il tempo del mio stato migliore ma è comunque un successo.
Sono 3ª di categoria SF45.

Luca corre in 1° batteria, con i ragazzi più forti.
Ha mal di schiena ma tiene tutta la gara, se il primo 400 lo corre in 1:08 nel secondo crolla in 1:16, conclude lontano dal suo personale in 4:43:02, anche per lui la stagione è arrivata lunga e non ha più la concentrazione per applicarsi in queste distanze.
E’ comunque campione provinciale di categoria SM50!

Che dire, sono state giornate intense ed i nostri pensieri sono stati affollati solo dalla corsa … che se si è podisti veri è sempre così e poco è cambiato.

L’anno non è finito e ora si trotta verso mezze maratone e poi campestri per ricominciare nuovamente il ciclo nel 2023.

Non potremmo vivere senza questa infinita ripetizione di sudore, scommesse su se stessi, sfide con gli avversari, conti su conti per trovare la quadra nei ritmi e senza questa strana, aggrovigliata, contradditoria e a volte infelice felicità (scusate l’ossimoro) che ci viene dalla corsa.

Palio delle Porte di Martinengo – La fotogallery

Settembre 25th, 2022

Domenica 25 settembre si è svolto a Martinengo, in provincia di Bergamo, la 25ª edizione del Palio delle Porte, quest’anno valido come Campionato Italiano Master di Corsa su Strada 10 Km Individuale e di Società maschile e femminile.

Al nastro di partenza erano presenti 8 rappresentanti dell’Atletica Falegnameria Guerrini: Anna Sandrini e Anna Zaltieri a livello femminile e Luca Pretto, Luigi Bresciani, Andrea Belleri, Davide Serlini, Roberto Tononi e Michele Preseglio in campo maschile.

Ecco alcune belle foto della manifestazione podistica.

La Fotogallery

Strada o pista, l’importante è correre!!

Settembre 14th, 2022

di Anna Zaltieri

Domenica 11 settembre si è svolta la bella Lake Run 2022 di Pisogne-Marone organizzata dalla San Filippo Runner.
Un bel gruppo dei nostri ha partecipato, inanellando ottimi tempi e anche qualche successo in campo femminile.

Spietata la concorrenza vista la partecipazione di ben oltre i 300 atleti e tutti molto competitivi, segno che il podista ha sempre voglia di provarsi in gare importanti.

Il migliore dei nostri è Roberto Tononi che tra le proprie qualità annovera anche un’intelligente capacità di fare il passo su queste distanze, conclude la sua prestazione in 35:30.
Lo segue a tiro Luigi Bresciani in 35:34.
Più in là un Serla in ripresa che corre con un buon 38:03.
Cristian il Presidentissimo riprova a mettersi in carreggiata ed arriva con il nostro diamante Anna Sandrini che nonostante un periodo atletico difficile, stampa il suo personale sui 10 chilometri in 39:59 è 10ª donna assoluta e 2ª di categoria SF35.

Stefano Fiorina corre in 46:26 mentre Cesarina Nazionale corre in 48:48 ed è 3ª di categoria SF55.
Dario Anataloni arriva al traguardo in 50:12 e Roberta Baldini in 52:32 mentre Maria Sandrini col tempo di 56:13 si prende il podio, è 2ª di categoria SF65.

Martedì 13 settembre come squadra organizziamo insieme a Fidal i campionati provinciali Master su pista aperti anche agli assoluti. Un gran da fare per tutti fino a mezzanotte perché alcune gare si sono protratte fino a tardi.

Compagni di squadra che non vedono spesso la rossa si sono trovati al centro dell’atletica come supporto logistico alle varie gare: dal prendere gli arrivi nella velocità all’occuparsi dell’asta del salto in alto.
Encomiabili Alessandro Massardi che tutta sera è rimasto seduto come uno scolaretto accanto alla rete dei lanci per registrarne le distanze e il Serla che ha corso avanti e indietro per recuperare giavellotto e disco e questo per più ore, bravi anche tutti gli altri spalmati in ogni angolo del campo.

In gara siamo solo in 3: Luca Pretto lascia gli 800 per un problema alla schiena; rimaniamo io e Anna Sandrini che ci buttiamo nei 3000 metri.
Siamo in 19 donne pronte per cercare una medaglia o il titolo.

Anna corre il suo primo 3000 in 11:19:02 ed è 5ª assoluta e campionessa provinciale di categoria SF35 nonostante la fatica nelle gambe per la gara di domenica.

Io corro da sola ed arrivo seconda di categoria SF45 uguagliando il mio personal best, sono quindi abbastanza soddisfatta.

Nei 5000 c’è Michele Preseglio. E’ un periodo di overtraining per lui e si porta a casa un 18:41:79 che non rispecchia le sue qualità.
Michele però è stato bravo perché si è presentato alla partenza e ci ha messo la faccia e le gambe, questo 5000 gli rimarrà nel bagaglio che lo riporterà a ben altri tempi.
E come dico spesso la cosa giusta da fare è sempre correre infatti alla fine anche lui si porta a casa la medaglia, è 2° di categoria SM35.

Bravi a tutti!!

VAI Canyon Race: la 5ª edizione

Agosto 31st, 2022

di Anna Zaltieri

Questo caldo agosto si conclude con la 5ª edizione di un’importante gara Fidal in montagna, la VAI Canyon Race, 11 chilometri tosti con un dislivello di 560 metri organizzata dalla F.O. Running a Vallio Terme e che vede partecipare uno dei nostri stambecchi, Stefano Bertocchi detto Riccio.

Presente anche alle scorse edizioni, quest’anno Stefano “Riccio” si distingue in particolar modo. Parte bene e si mangia la salita, scorre sulla discesa e mette giù il passo nell’ultima parte molto tecnica.

Si sorprende nello scoprire che è 4° assoluto e 1° di categoria col grande tempo di 54:19!
Siamo tutti orgogliosi di lui e dei suoi successi .. chissà che abbia fatto la sua parte anche l’allenarsi in pista con noi…

Primo uomo sul podio è Luca Arrigoni della Pegarun col tempo di 49:51, seguito da Andrea Bottarelli della Pellegrinelli in 51:13 e da Giuseppe Antonini del Paratico in 54:10.

Tra le donne spicca una splendida Sara Bottarelli in 54:26, tra l’altro 5ª assoluta, si accodano l’indistruttibile Silvia Casella del Gavardo in 1:02:57 e da Anna Fantinelli del Brescia Marathon in 1:04:13.

Complimenti a tutti!

Staffetta di Padenghe

Agosto 25th, 2022

di Anna Zaltieri

Mercoledì 24 agosto, un giorno come un altro di ritorno dalla ferie come per gran parte dell’italiano medio…vuoi non imbucarci una staffetta?
E’ l’appassionata Angela Busseni dell’Atletica Vighenzi che coraggiosamente visto il periodo vacanziero, organizza l’evento nel centro di Padenghe raccogliendo anche un buon numero di partecipanti.

Come Guerrini siamo presenti con 3 staffette: over 50 che vede lo Zanna in gran forma, Riccardo Morandini e Luca Pretto, under 50 che propone il Presidentissimo, il Riccio e Roberto Tononi e una mista con me in prima e Davide il Serla in seconda.

Parto in ricognizione per imprimermi in testa il giro da correre senza risparmio, una parte del percorso coincide con l’arrivo della mezza maratona che conosco bene, oggi però la veste è ben diversa, sono 1280 metri molto tecnici, tra salite, curve e discesa.

Quasi un battito d’ali da correre con strategia per conquistare un podio.
I nostri uomini partono insieme, Lo Zanna ha impresso ancora nella gambe il 1000 in pista di scorsa settimana in 3.10, parte infatti fortissimo ed arriva fortissimo, è in gran forma e sospettiamo per lui ancora personali per questo 2022.

Il testimone in seconda battuta passa in mano a Riccardo Morandini, eccellente scalatore non proprio al cento per cento della forma che fa però il suo dovere e che passa l’ultimo turno ad un Luca in condizione che corre bene e veloce e che recupera la 2ª piazza del podio Over 50.

La staffetta dei più giovani è “attempata” dal Presidentissimo che, attaccato allo Zanna fino alla salita, in discesa ha grossi problemi col ginocchio, tiene fino alla fine per dovere di squadra.
Il Riccio esegue alla perfezione il suo compito, è veloce ed imbocca un ottimo Roby Tononi che conclude senza tirarsi il collo perché arriva in solitaria, per loro ci sarà il podio d’argento degli under 50.

Come staffetta mista io e Davide partiamo per ultimi.
Allo sparo dell’immancabile Luca Mura mi proietto in avanti con il timore di non reggete la sofferenza di un ritmo elevato, invece passati i primi secondi di “terrore” mi sento bene, in salita su consiglio dei ragazzi, non spingo alla morte ma mi preservo accorciando il passo e nello scollinare mi sparo giù per la discesa in sorpasso di un’avversaria.

Sul piano stabilizzo fino alla penultima curva quando parto accelerando un po’ per concludere in salita spingendo a più non posso per consegnare poi a Davide il testimone.
Lui è là che mi aspetta in trepidazione e che parte con tanta adrenalina.
Recupera quella posizione che ci conquista il bronzo.

Se avevo dubbi il mattino perché non mi sentivo pronta a soffrire, una volta in gara tutto si è rischiarato, la risposta giusta è sempre solo una e ogni volta ne ho riconferma: nel dubbio, CORRI!.

Concludiamo la serata con la solita birra che rifocilla le nostre energie e rinsalda la nostra amicizia.

Diecimiglia del Garda 2022

Agosto 11th, 2022

Domenica 7 agosto si è svolta a Navazzo la 49ª Diecimiglia del Garda, una delle corse più blasonate del calendario bresciano, presenti 5 falegnami che hanno onorato al meglio la gara: il Presidente Cristian, Giulio Salvalai, Roby Zanna, Marinoni Mauro e Michele Preseglio.

Ecco alcune belle foto della manifestazione podistica.

La Fotogallery.

La staffetta del Parco Tarello

Luglio 22nd, 2022

di Anna Zaltieri

Per l’VIIIª Staffetta del Parco Tarello noi della Guerrini abbiamo imbastito 3 squadre: under 50, over 50 e femminile…nonostante il caldo  “apocalittico”.

Io e Anna Sandrini corriamo spedite e convinte e diamo tutto quello che possiamo, arriviamo 5.e assolute e 2.e delle “vecchiette”.

Degli under 50, Mauro Marinoni in prima che corre come il vento passa il testimone al Riccio che sostituisce Davide Serlini infortunato e che corre alla grande pur non essendo un velocista.
Terzo staffettista è Michele Preseglio che rende molto bene sulle lunghe distanze e che sta trovando una sua dimensione anche in quelle più corte, conclude infatti agile. I loro tempi gli valgono la 7ª piazza assoluta.

In 8ª piazza e primi degli over 50 ci sono il Presidentissimo, lo Zanna e Luca Pretto.
Cristian corre bene per 1000 metri e cede verso la fine, incalza uno Zanna scatenato che passa il testimone a Luca il più veloce che sbrana il percorso per recuperare posizioni.
Il Pretto riesce magistralmente a riprendersi 35 secondi sugli altri ed a guadagnare insieme ai compagni il gradino più alto del podio.

La staffetta ha sempre un grande fascino, la responsabilità di dover correre non solo per noi stessi ma anche per gli altri ci fa sostenere una tensione fisica e psicologica che a mente lucida non penseremmo di poter realizzare .. invece …

Complimenti a tutti!